Tutto sul nome FEDERICA ROSARIA

Significato, origine, storia.

Federica Rosaria è un nome di donna di origine italiana. Il primo elemento del nome, Federica, deriva dal latino "Foedericus", che significa "portatore di pace". Questo nome ha una lunga storia e una tradizione consolidata in Italia, ed è stato portato da molte donne importanti nel corso dei secoli.

Il secondo elemento del nome, Rosaria, significa "rosario" in italiano. Il rosario è una corona di preghiere cristiane che commemora gli eventi della vita di Gesù e della Vergine Maria. Questo elemento del nome ha un forte legame con la fede cristiana e la tradizione cattolica italiana.

Federica Rosaria è un nome molto comune in Italia, ma non ci sono molte informazioni sulla sua storia o sulle donne che l'hanno portato. Tuttavia, si sa che il nome Federica è stato portato da molte donne importanti nella storia italiana, tra cui la regina Federica di Hannover, moglie del re Vittorio Emanuele III d'Italia.

In sintesi, Federica Rosaria è un nome di donna di origine italiana, il cui primo elemento significa "portatore di pace" e il secondo elemento è legato alla fede cristiana. È un nome comune in Italia ma con una storia e una tradizione consolidate nel tempo.

Popolarità del nome FEDERICA ROSARIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Ecco alcune statistiche interessanti sul nome Federica Rosaria in Italia.

Nel 2002, ci sono state solo 4 nascite con il nome Federica Rosaria in tutta l'Italia. Questo rappresenta un numero molto piccolo rispetto al totale delle nascite in Italia nello stesso anno, che ammontava a 4.

Anche se il numero di nascite con il nome Federica Rosaria è basso, questo non significa che sia meno importante o meno significativo rispetto ad altri nomi più diffusi. In realtà, ogni nascita è un evento unico e speciale per la famiglia e la comunità in cui si verifica.

Il fatto che ci siano state solo 4 nascite con il nome Federica Rosaria nel 2002 può essere dovuto a molte ragioni diverse, come la popolarità del nome in quella specifica epoca o la preferenza delle famiglie per altri nomi.

In ogni caso, è importante ricordare che i nomi non definiscono le persone e che ogni individuo ha il proprio valore e importanza indipendentemente dal suo nome.